FLOWPACK:
il massimo col minimo.
Alta protezione a basso impatto
A cura di Beatrice Lerma e Doriana Dal Palù
Da un’intuizione di Riccardo Cavanna
FLOWPACK:
il massimo col minimo.
Alta protezione a basso impatto
A cura di Beatrice Lerma e Doriana Dal Palù
Da un’intuizione di Riccardo Cavanna
Un progetto tecnico-scientifico per indagare l’evoluzione del flowpack,
dalla sua nascita alle possibili evoluzioni future.
Un progetto tecnico-scientifico per indagare l’evoluzione del flowpack,
dalla sua nascita alle possibili evoluzioni future.
Il percorso, curato dalle ricercatrici Beatrice Lerma e Doriana Dal Palù del Politecnico
di Torino con la collaborazione di alcune tra le principali aziende del settore ed
enti specializzati, nasce da un’intuizione di Riccardo Cavanna e ha portato alla
pubblicazione di un white paper dal titolo
“Flowpack: il massimo col minimo. Alta protezione a basso impatto”.
Parole chiave
Una tipologia di imballaggio costituita da una “busta a forma di cuscino realizzata a partire da un film flessibile saldato Leggi di più
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali Leggi di più
Processo in cui le materie plastiche, dopo essere state separate per tipo e colore di polimero, vengono fuse, ottenendo una Leggi di più
Il processo di riciclo chimico della plastica, consente di convertire, decomporre o purificare la plastica nei suoi elementi costitutivi di Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) di tipo verticale sono in genere destinate a prodotti alimentari “non ordinati” come liquidi, Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) orizzontali sono destinate a prodotti solidi, con una forma regolare, e che possono essere Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) costituito da un unico materiale. fonte: CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), “Linee guida Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che presenta componenti realizzate in differenti materiali, e che auspicabilmente possono quindi Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che contiene al suo interno materiale accoppiato o poliaccoppiato, cioè composto da Leggi di più
Procedimento scientifico ed oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi al sistema analizzato, effettuato attraverso l’identificazione delle risorse Leggi di più
La saldatura è un processo di giunzione di due lembi di film, solitamente plastici, attraverso l’impiego di utensili. Le nuove Leggi di più
Individui o gruppi che possono influenzare o sono influenzati dal raggiungimento di un obiettivo di un’organizzazione o di un’azienda, e Leggi di più
Sono coloro che operano il processo di trasformazione, e cioè trasformano le materie prime, ad esempio in forma di pellet Leggi di più
Azienda specializzata nei processi di trasformazione dei film, quali la formazione, l’orientamento, la metallizzazione, la laminazione, il rivestimento, la stampa, Leggi di più
Grazie ai macchinari per il confezionamento si ottiene l’automatizzazione del processo per formare l’imballaggio, in relazione al prodotto che dovrà Leggi di più
Coloro che tramite operazioni, semplici o complesse, producono un bene trasformando altri beni. I sistemi di produzione hanno subito una Leggi di più
Sequenza di intermediari commerciali (aziende o privati) che provvedono al passaggio dei beni dal produttore all’acquirente finale. Tale passaggio avviene Leggi di più
Aziende specializzate nella gestione di materiali provenienti dalla raccolta dei rifiuti. Prevedono impianti specifici per il trasporto, la cernita e Leggi di più
L’utente finale è l’individuo che fruirà, manipolerà o avrà accesso diretto a un determinato bene, frutto di un processo produttivo.
Una tipologia di imballaggio costituita da una “busta a forma di cuscino realizzata a partire da un film flessibile saldato Leggi di più
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali Leggi di più
Processo in cui le materie plastiche, dopo essere state separate per tipo e colore di polimero, vengono fuse, ottenendo una Leggi di più
Il processo di riciclo chimico della plastica, consente di convertire, decomporre o purificare la plastica nei suoi elementi costitutivi di Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) di tipo verticale sono in genere destinate a prodotti alimentari “non ordinati” come liquidi, Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) orizzontali sono destinate a prodotti solidi, con una forma regolare, e che possono essere Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) costituito da un unico materiale. fonte: CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), “Linee guida Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che presenta componenti realizzate in differenti materiali, e che auspicabilmente possono quindi Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che contiene al suo interno materiale accoppiato o poliaccoppiato, cioè composto da Leggi di più
Procedimento scientifico ed oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi al sistema analizzato, effettuato attraverso l’identificazione delle risorse Leggi di più
La saldatura è un processo di giunzione di due lembi di film, solitamente plastici, attraverso l’impiego di utensili. Le nuove Leggi di più
Individui o gruppi che possono influenzare o sono influenzati dal raggiungimento di un obiettivo di un’organizzazione o di un’azienda, e Leggi di più
Sono coloro che operano il processo di trasformazione, e cioè trasformano le materie prime, ad esempio in forma di pellet Leggi di più
Azienda specializzata nei processi di trasformazione dei film, quali la formazione, l’orientamento, la metallizzazione, la laminazione, il rivestimento, la stampa, Leggi di più
Grazie ai macchinari per il confezionamento si ottiene l’automatizzazione del processo per formare l’imballaggio, in relazione al prodotto che dovrà Leggi di più
Coloro che tramite operazioni, semplici o complesse, producono un bene trasformando altri beni. I sistemi di produzione hanno subito una Leggi di più
Sequenza di intermediari commerciali (aziende o privati) che provvedono al passaggio dei beni dal produttore all’acquirente finale. Tale passaggio avviene Leggi di più
Aziende specializzate nella gestione di materiali provenienti dalla raccolta dei rifiuti. Prevedono impianti specifici per il trasporto, la cernita e Leggi di più
L’utente finale è l’individuo che fruirà, manipolerà o avrà accesso diretto a un determinato bene, frutto di un processo produttivo.
Una tipologia di imballaggio costituita da una “busta a forma di cuscino realizzata a partire da un film flessibile saldato Leggi di più
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali Leggi di più
Processo in cui le materie plastiche, dopo essere state separate per tipo e colore di polimero, vengono fuse, ottenendo una Leggi di più
Il processo di riciclo chimico della plastica, consente di convertire, decomporre o purificare la plastica nei suoi elementi costitutivi di Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) di tipo verticale sono in genere destinate a prodotti alimentari “non ordinati” come liquidi, Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) orizzontali sono destinate a prodotti solidi, con una forma regolare, e che possono essere Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) costituito da un unico materiale. fonte: CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), “Linee guida Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che presenta componenti realizzate in differenti materiali, e che auspicabilmente possono quindi Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che contiene al suo interno materiale accoppiato o poliaccoppiato, cioè composto da Leggi di più
Procedimento scientifico ed oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi al sistema analizzato, effettuato attraverso l’identificazione delle risorse Leggi di più
La saldatura è un processo di giunzione di due lembi di film, solitamente plastici, attraverso l’impiego di utensili. Le nuove Leggi di più
Individui o gruppi che possono influenzare o sono influenzati dal raggiungimento di un obiettivo di un’organizzazione o di un’azienda, e Leggi di più
Sono coloro che operano il processo di trasformazione, e cioè trasformano le materie prime, ad esempio in forma di pellet Leggi di più
Azienda specializzata nei processi di trasformazione dei film, quali la formazione, l’orientamento, la metallizzazione, la laminazione, il rivestimento, la stampa, Leggi di più
Grazie ai macchinari per il confezionamento si ottiene l’automatizzazione del processo per formare l’imballaggio, in relazione al prodotto che dovrà Leggi di più
Coloro che tramite operazioni, semplici o complesse, producono un bene trasformando altri beni. I sistemi di produzione hanno subito una Leggi di più
Sequenza di intermediari commerciali (aziende o privati) che provvedono al passaggio dei beni dal produttore all’acquirente finale. Tale passaggio avviene Leggi di più
Aziende specializzate nella gestione di materiali provenienti dalla raccolta dei rifiuti. Prevedono impianti specifici per il trasporto, la cernita e Leggi di più
L’utente finale è l’individuo che fruirà, manipolerà o avrà accesso diretto a un determinato bene, frutto di un processo produttivo.
Una tipologia di imballaggio costituita da una “busta a forma di cuscino realizzata a partire da un film flessibile saldato Leggi di più
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali Leggi di più
Processo in cui le materie plastiche, dopo essere state separate per tipo e colore di polimero, vengono fuse, ottenendo una Leggi di più
Il processo di riciclo chimico della plastica, consente di convertire, decomporre o purificare la plastica nei suoi elementi costitutivi di Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) di tipo verticale sono in genere destinate a prodotti alimentari “non ordinati” come liquidi, Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) orizzontali sono destinate a prodotti solidi, con una forma regolare, e che possono essere Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) costituito da un unico materiale. fonte: CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), “Linee guida Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che presenta componenti realizzate in differenti materiali, e che auspicabilmente possono quindi Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che contiene al suo interno materiale accoppiato o poliaccoppiato, cioè composto da Leggi di più
Procedimento scientifico ed oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi al sistema analizzato, effettuato attraverso l’identificazione delle risorse Leggi di più
La saldatura è un processo di giunzione di due lembi di film, solitamente plastici, attraverso l’impiego di utensili. Le nuove Leggi di più
Individui o gruppi che possono influenzare o sono influenzati dal raggiungimento di un obiettivo di un’organizzazione o di un’azienda, e Leggi di più
Sono coloro che operano il processo di trasformazione, e cioè trasformano le materie prime, ad esempio in forma di pellet Leggi di più
Azienda specializzata nei processi di trasformazione dei film, quali la formazione, l’orientamento, la metallizzazione, la laminazione, il rivestimento, la stampa, Leggi di più
Grazie ai macchinari per il confezionamento si ottiene l’automatizzazione del processo per formare l’imballaggio, in relazione al prodotto che dovrà Leggi di più
Coloro che tramite operazioni, semplici o complesse, producono un bene trasformando altri beni. I sistemi di produzione hanno subito una Leggi di più
Sequenza di intermediari commerciali (aziende o privati) che provvedono al passaggio dei beni dal produttore all’acquirente finale. Tale passaggio avviene Leggi di più
Aziende specializzate nella gestione di materiali provenienti dalla raccolta dei rifiuti. Prevedono impianti specifici per il trasporto, la cernita e Leggi di più
L’utente finale è l’individuo che fruirà, manipolerà o avrà accesso diretto a un determinato bene, frutto di un processo produttivo.
Una tipologia di imballaggio costituita da una “busta a forma di cuscino realizzata a partire da un film flessibile saldato Leggi di più
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali Leggi di più
Processo in cui le materie plastiche, dopo essere state separate per tipo e colore di polimero, vengono fuse, ottenendo una Leggi di più
Il processo di riciclo chimico della plastica, consente di convertire, decomporre o purificare la plastica nei suoi elementi costitutivi di Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) di tipo verticale sono in genere destinate a prodotti alimentari “non ordinati” come liquidi, Leggi di più
Le macchine FFS (Form Fill Seal) orizzontali sono destinate a prodotti solidi, con una forma regolare, e che possono essere Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) costituito da un unico materiale. fonte: CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), “Linee guida Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che presenta componenti realizzate in differenti materiali, e che auspicabilmente possono quindi Leggi di più
Si dice di un prodotto (es. un imballaggio) che contiene al suo interno materiale accoppiato o poliaccoppiato, cioè composto da Leggi di più
Procedimento scientifico ed oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi al sistema analizzato, effettuato attraverso l’identificazione delle risorse Leggi di più
La saldatura è un processo di giunzione di due lembi di film, solitamente plastici, attraverso l’impiego di utensili. Le nuove Leggi di più
Individui o gruppi che possono influenzare o sono influenzati dal raggiungimento di un obiettivo di un’organizzazione o di un’azienda, e Leggi di più
Sono coloro che operano il processo di trasformazione, e cioè trasformano le materie prime, ad esempio in forma di pellet Leggi di più
Azienda specializzata nei processi di trasformazione dei film, quali la formazione, l’orientamento, la metallizzazione, la laminazione, il rivestimento, la stampa, Leggi di più
Grazie ai macchinari per il confezionamento si ottiene l’automatizzazione del processo per formare l’imballaggio, in relazione al prodotto che dovrà Leggi di più
Coloro che tramite operazioni, semplici o complesse, producono un bene trasformando altri beni. I sistemi di produzione hanno subito una Leggi di più
Sequenza di intermediari commerciali (aziende o privati) che provvedono al passaggio dei beni dal produttore all’acquirente finale. Tale passaggio avviene Leggi di più
Aziende specializzate nella gestione di materiali provenienti dalla raccolta dei rifiuti. Prevedono impianti specifici per il trasporto, la cernita e Leggi di più
L’utente finale è l’individuo che fruirà, manipolerà o avrà accesso diretto a un determinato bene, frutto di un processo produttivo.
Scarica gratuitamente la tua copia in PDF
Compila il seguente modulo per ottenere gratuitamente la tua copia in PDF.
Scarica gratuitamente la tua copia in PDF
Compila il seguente modulo per ottenere gratuitamente la tua copia in PDF.